La nostra zona
Intorno a noi
BACOLI.
La città di Bacoli fu fondata dagli antichi romani che la chiamarono Bauli.
Dell'antica Bauli si conservano oggi numerosi resti archeologici come le Cento Camerelle, che costituivano una porzione delle immense ville patrizie che sorgevano dalle parti di Baia,
la Villa del condottiero Publio Servilio Vatia Isaurico,
la Tomba di Agrippina,
il Castello Aragonese di Baia che nasce dai resti di un complesso residenziale che dominava tutto il Golfo di Pozzuoli fino a Procida, Ischia e Cuma.
la Piscina Mirabilis, che è la più grande e monumentale cisterna romana di acqua potabile mai costruita, nota anche come “la Cattedrale dell'acqua” per ampiezza e maestosità.
La Città Sommersa di Baia, a circa 5 metri sotto il livello del mare sono sommersi mosaici, tracce di affreschi, sculture, tracciati stradali e colonne, tra anemoni stelle marine e branchi di castagnole. A bordo di un sommergibile turistico, con vetrate affacciate sul fondale che consentono di ammirare il Parco Archeologico Sottomarino più vasto e suggestivo del Mar Mediterraneo.
La Casina Vanvitelliana, un luogo incantato e suggestivo situato su un'isoletta del Lago Fusaro e collegato alla terraferma da un pontile in legno. E' una tra le più raffinate produzioni settecentesche dove si organizzano spesso eventi e mostre.
Ma Bacoli è anche ricca di luoghi incantevoli dove farsi il bagno. Stabilimenti attrezzati, ma anche numerse spiagge libere e calette immerse nella vegetazione, come l'insenatura dello Schiacchitiello, i litorali di Capomiseno, Miliscola, Marina Grande, Poggio, e tante altre meraviglie.
« Lasciai quel luogo perché c'era pericolo che se mi fossi affezionato troppo al soggiorno di Bauli, tutti gli altri luoghi che mi restano da vedere non mi sarebbero piaciuti »
Cit. Simmaco